Esplorare se stessi e conquistare vette con Nico

Sognatore con un’anima esploratrice, Nico vede nelle avventure all’aria aperta un modo per scoprire se stesso, a prescindere dal tipo di attività svolta.

“Non ho un modo preferito di esplorare la natura. Che si tratti di corsa, alpinismo o bici, per me non fa differenza. È tutta questione di mentalità.”

Con queste parole Nico si riferisce in particolare alla motivazione interiore che lo spinge a esplorare la natura: la voglia di sfida.

“Penso che la sfida più grande sia scoprire se stessi cercando di migliorarsi giorno dopo giorno e restando aperti ai cambiamenti.“

Vivendo da sempre nel cuore dell’Appennino emiliano, Nico concepisce le avventure all’aria aperta più come uno stile di vita che come esperienze singole.

“Ogni avventura che vivo lascia un segno nella mia persona. Non si tratta di una lista di successi e fallimenti, ma dei tasselli che compongono il mosaico della mia vita.”

Per Nico è fondamentale condividere il proprio stile di vita con gli altri. Questo desiderio si riflette chiaramente negli Highlight che crea. Uno su tutti quello situato nel cuore del trail park, un progetto lanciato da Nico per gli appassionati di corsa in montagna.

Pietra Corva è uno sperone di roccia visibile dalla pianura. È facile da raggiungere e dalla cima si gode di una vista mozzafiato. È anche il centro del #MariaLongaTrailPark, un progetto che ho ideato nel 2018 per dare la possibilità ad altri atleti di allenarsi sulle colline della zona.”

Nei Tour preferiti di Nico non mancano mai salite impervie, il modo migliore per mettersi alla prova fisicamente e mentalmente.

L’anello delle Valli di Sant’Antonio è un circuito che si sviluppa in Valcamonica e che connette le Val Brandet e la Valle di Camovecchio attraverso il famoso Sentiero 4 Luglio. L’itinerario conduce alla scoperta di un’area che mi piace definire una ‘micro-wilderness’. Lo consiglio a tutti coloro che desiderano esplorare zone meno conosciute e ricche di segreti da scoprire. Tuttavia è bene essere prudenti: il percorso si snoda su sentieri difficili d’alta quota che richiedono preparazione e attrezzatura adeguate. Date inoltre sempre un’occhiata alle previsioni meteo prima di partire: il sentiero di ritorno è infatti lungo da percorrere e non ci sono vie alternative.”

Affrontare Tour faticosi aiuta senza dubbio a crescere come persona. Ma a prescindere dal grado di sforzo fisico, esplorare la natura fa sempre bene allo spirito.

“Esplorare la natura significa esplorare se stessi: è una sorta di ritorno alle origini. È ciò che mi spinge ogni giorno a uscire in bicicletta o a piedi”.

Secondo Nico le avventure in solitaria sono il modo migliore per scavare dentro se stessi.

“Mi piace esplorare sia da solo sia in gruppo. Da solo riesco però ad accedere a una dimensione più profonda di me stesso.”

Per Nico questo non significa dover rinunciare alla compagnia di altri appassionati e amici su alcuni Tour.

“Quest’anno ho affrontato in un giorno gran parte del Percorso N. 1 dell’Adamello in compagnia di Marco Cimaroli, il mio compagno di allenamento: 45 km e 3.500 m di dislivello. I paesaggi mozzafiato e la quasi totale assenza di altri escursionisti hanno reso l’esperienza magica.”

Che si tratti di avventure in gruppo o in solitaria, Nico non rinuncia mai a komoot per le sue uscite nella natura.

“Mi piace tutto di komoot. Chiunque sia alla ricerca di un tool per pianificare i propri percorsi, troverà in komoot il compagno perfetto.”

Ai nuovi utenti di komoot Nico consiglia di dare un’occhiata ai dettagli dell’itinerario prima di partire. Non è mai una buona idea mettersi in strada alla cieca.

“Controllate sempre l’itinerario prima della partenza. Vi aiuterà a prepararvi mentalmente e a godervi l’avventura al meglio.”

Segui Nico su komoot, Instagram, Facebook o sul suo blog per ottenere informazioni sulle sue avventure e sul suo stile di vita.